top of page

officina della vocalità

  • White Facebook Icon
Gaia

Gaia Marlino

Gaia Marlino, classe 1989, ha votato la propria vita all’arte e a supportare gli altri nella ricerca di questa, non solo come mezzo espressivo puro, ma anche come scintilla virtuosa di consapevolezza e cambiamento personale e sociale.

​

Formatasi sia sugli aspetti fisiologici che su quelli psicologici e socio-culturali dell'espressione artistica, nei tanti anni di esperienza ha realizzato che i legami e le reti che originano dalle iniziative culturali, non solo finiscono per essere naturalmente più duraturi, ma garantiscono una continuità autonoma di valori e condivisione tra i soggetti interessati, che esula dal termine di una progettualità specifica.

​

Attualmente Gaia Marlino si occupa, nel suo quotidiano, di applicare questa visione alle tematiche della discriminazione e del supporto alle categorie considerate più fagili o invisibilizzate.

 

La direttrice, su richiesta, è disponibile all'invio del proprio curriculum artistico.

​​

Schermata 2025-10-06 alle 12.27.26.png
Max

Max Giglio

L’amore per la musica accompagna Max Giglio sin da quando inizia a studiare il violino all’età di 6 anni. Da ragazzo scopre però che lo strumento che l’affascina di più in assoluto è la voce.
Cantante eclettico, ha studiato canto lirico, canto moderno e ha anche seguito un corso di formazione professionale in Musical e Teatro Musicale a Parigi.
Pur apprezzando numerosi generi musicali,
il suo grande amore è il jazz in cui decide di specializzarsi seguendo numerosi corsi e master class con artisti di spicco del panorama jazzistico italiano e internazionale.
Sta attualmente finendo il
biennio in Canto Jazz presso il Conservatorio Paganini di Genova, dove ha potuto perfezionare le sue capacità compositive e didattiche.
Ha collaborato con numerosi musicisti jazz e si esibisce regolarmente in varie formazioni nei migliori club del Piemonte e della Liguria (Jazz Club Torino, Mad Dog, Count Basie Jazz Club…).
Ha all’attivo un
album intitolato Arco-íris dedicato alla musica brasiliana in lingua italiana col gruppo Progetto Sabiá e ha partecipato come ospite all’album Zero del Soft Morning Duo (duo jazz contrabbasso e voce) e all’EP When Reality Disarticulates del gruppo Metal Prog Asymmetric Universe.
Laureato in Lingue e amante delle musiche del mondo,
canta in ben 6 lingue diverse: Italiano, Inglese, Portoghese, Francese, Spagnolo e Tedesco.
Didatta appassionato,
insegna canto da diversi anni in varie scuole e associazioni. Nel 2017 incontra Gaia Marlino al corso di alta formazione per insegnanti di canto moderno “Voce: Teaching the Art” e è amore musicale a prima vista: insieme decidono di fondare nel 2019 il Melacanto, officina della vocalità, scuola in cui la condivisione e il benessere sono al centro del processo didattico.

bottom of page