top of page

officina della vocalità

  • White Facebook Icon

Giulia Impache - Cantante 

e Arte-musicoterapeuta

Amante della musica fin da piccola, Giulia Impache è una cantante, performer  e compositrice di Torino. Ex studentessa di canto Jazz presso i Corsi di formazione musicale di Torino, laureata in Arte Contemporanea presso l'Università di Torino, ha frequentato un Master universitario in Arte e Musicoterapia presso A.R.C.O.TE  ed  il corso  di formazione e specializzazione per l'insegnamento del canto : "VOCE: teaching the art" a Torino tenuto dall'insegnate Elisabetta Prodon e il logopedista Lorenzo Fammartino.

Ha intrapreso  un percorso di ricerca e studio sulla vocalità, spaziando dalla multidisciplinarità alla composizione estemporanea. Le sue influenze sono tante dalla musica folkloristica a quella jazz fino a quella sperimetale- elettronica, minimalista ed ambient. Gravita in diverse realtà musicali Torinesi con le quali ha collaborato con   festival, associazioni ed enti pubblici, tra i quali possono essere annoverati: Conservatorio Statale "G.Verdi" di Torino,  Museo Ettore Fico di Torino, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Polo del '900, Unione Culturale Franco Antonicelli, Palazzo Reale di Torino ,Associazione Culturale Cafè-Des-Arts, Associazione Culturale Comala, Springtime Jazz Festival, Torino Fringe Festival, Fringe-off Rassegna Diffusa, Urbino Jazz Festival, Narrazioni Jazz, MEMU Summer Festival, Jazz is Dead!, International Creative Residences (I.C.R.), Rhythmic Music Conservatory di Copenhagen.

Tra i suoi progetti più attivi troviamo il collettivo di improvvisazione  "Pietra Tonale", il trio elettronico, dalle influenze world, "Voz De La Frontera", il "Soft Morning Duo" di matrice jazz, i due progetti multidisciplinari "Nokkloom" e "Sinn" ed il progetto storico "Primule Rosse"

 

Oltre ad insegnare tecnica canora, gestisce laboratori creativi musicali ed artistici, per bambini e laboratori vocali per adolescenti e adulti, propedeutici o a sfondo terapico attraverso la musica, l'arte e l'espressione coorporea.

14 (1).jpg
Giulia I.
Francesco
Melacanto_Foto.jpg

Francesco Cristiani - Pianista

Dopo aver iniziato lo studio del pianoforte classico sotto la guida di Claudia Rostagno e successivamente di Claudio Voghera presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, intraprende la formazione jazzistica frequentando il corso di Pianoforte Jazz della Scuola Civica di Torino tenuto da Riccardo Ruggeri.

L’anno seguente viene ammesso al triennio accademico di Pianoforte Jazz del Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Qui si specializza con Edgardo “Dado” Moroni e Nicola Bottos, frequentando contemporaneamente corsi tenuti, fra gli altri, da Furio Di Castri, Emanuele Cisi, Pino Russo e Giampaolo Casati.

Durante il percorso accademico frequenta in due diverse occasioni le masterclass tenute dalla Juilliard School di New York, grazie alle quali ha anche la possibilità di suonare in seno al Torino Jazz Festival.

Si diploma al termine dell’anno accademico 2014/2015 con una tesi intitolata Il rapporto fra jazz e cinema negli anni ’50. Successivamente consegue con lode la Laurea Magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi intitolata Il rapporto fra Rachmaninov e il sacro attraverso le sue opere per coro.

Durante gli anni di specializzazione ha avuto modo di lavorare come autore e speaker per la trasmissione divulgativa di Radio Statale Talkin’ all that jazz, mentre attualmente insegna strumento presso l’Accademia di Formazione Musicale di Trofarello, collabora come autore con l’Accademia Orstäin di San Maurizio Canavese e ricopre il ruolo di Ispettore d’Orchestra presso l’Orchestra Filarmonica di Torino.

Andrea Ceraso - SoutherNorth

Andrea Ceraso nasce un giorno di dicembre, circondato dalle montagne e non troppo lontano dal mare. Di origini sparse per la penisola italiana, si sente un cittadino del mondo che risiede a Torino. 

Per diversi anni ha fatto l’educatore e l’operatore sociale, lavorando per minori e adulti a rischio, migranti e popolazioni Romanes, pazienti affetti da disturbi psichiatrici o da disabilità. Ha studiato musicoterapia ed è stato più volte coinvolto per il Treno della Memoria, un progetto di viaggio dall’Italia alla Polonia ed educazione informale “alla pari”, volto ad attivare un processo naturale di trasmissione orizzontale di conoscenze, esperienze ed emozioni e svolto in un’ottica di cooperazione, rispetto reciproco e solidarietà. 

È diventato insegnante certificato CELTA da Cambridge Assessment e DITALS dall’Università per Stranieri di Siena, collaborando con Società Dante Alighieri di Auckland (NZ), British Institutes e SERMIG di Torino. Ha vissuto diverse esperienze di tour leading e coordinamento, sia per singoli sia gruppi, principalmente per WEP in Sudafrica, India e Sri Lanka. 

Oggi ha fondato SoutherNorth, muovendosi tra Torino e Milano, e inseguendo il resto del globo per un sogno più ostinato di altri.

Oltre all’italiano e all’inglese, parla un po’ di francese. Sin da bambino, quando i suoi genitori comprarono un camper per girare l’Europa, adora viaggiare on the road. Ha vissuto e lavorato all’estero per più di tre anni, principalmente in Australia e Nuova Zelanda; paesi con i quali ha stretto un legame speciale al quale non potrebbe più rinunciare. Oltre che di lingue e viaggi, scienze sociali e filosofia, è appassionato di linguaggi e arti (musica in primis, ma anche cinema e scrittura creativa) e di pallavolo.

Per lui, a volte, suonare e creare sono importanti quasi come respirare.  

WhatsApp Image 2020-10-18 at 11.44.58.jpeg
Andrea
56355318_2241144482574424_634334246911082496_n.jpg

Lorenzo Fammartino - Logopedista

Sono logopedista specializzato in voce, balbuzie e cluttering, deglutizione e funzioni orali. Mi occupo inoltre di disturbi di linguaggio e di narrazione nell’infanzia. 

Mi sono diplomato e abilitato alla professione di logopedista nel marzo 2016, con una tesi sperimentale durata oltre 18 mesi riguardo la valutazione uditivo-percettiva della voce umana. Da quel momento, esercito in regime di libera professione presso il mio studio in Torino, e ho prestato servizio come collaboratore volontario nel SSN sul territorio per circa un anno e mezzo. 

Come clinico, ho stretto collaborazioni con studi medici specialistici in Torino, Cuneo e provincia; mi occupo di disturbi vocali (disfunzionali, neurogeni, post-chirurgici, psicogeni), di disturbi delle funzioni orali sia come SMOF sia di origine invece disartrica, post-chirurgica o neurologica più complessa, sia di disturbi della deglutizione, e in#ne della cura della $uenza verbale. 

Dal 2014, frequento regolarmente l’associazione Nuova Artec s.a.s. di Milano e il suo direttore scientfico Silvia Magnani, di cui sono divenuto tesista, allievo e in#ne tutor didattico. Intendo questi luogo e periodo come un percorso di specializzazione clinica e di educazione alla ricerca scienti#ca. 

Scopro nel 2018 la medicina narrativa (NBM), che diventa uno dei miei fondamentali campi di interesse nella cura della relazione col paziente. 

Come ricercatore, oltre alla canonica tesi sperimentale, mi sono occupato di pubblicazioni nel settore delle voci sporche e di sostituzione insieme a Michele Broglia e Franco Fussi, per il quale ho scritto un manuale clinico e un capitolo di pubblicazione riguardo l’iter diagnostico-terapeutico dei pazienti laringectomizzati parziali. Insieme a Marco Barbon e Silvia Magnani, costituisco un team di ricerca su validità e applicabilità dei criteri EBM in medicina funzionalista, e su come strutturare ricerca affidabili fondendo EBM e NBM. 

Come libero docente, infine, sono fondatore e insegnante presso il corso di formazione per insegnanti di canto “VOCE: teaching the art®”, che riunisce in un corso annuale competenze artistiche, scienti#che, medico- diagnostiche e posturologiche. Propongo periodicamente numerose masterclass monogra#che dirette ai professionisti dell’arte vocale, su tematiche sia di tipo tecnico-vocale e igienico-preventivo, sia come educazione comunicativa e pragmatica, sia su competenze di analisi percettiva. Ho scritto o collaborato alla scrittura di presentazioni per convegni su tema di voce, in senso artistico o clinico. 

Sono stato professore a.c. presso il Master in Vocologia Clinica dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, nella sua I edizione 2018-2019.

Lorenzo
Gloria

Gloria Battaglini - Psicologa

Sono la Dott.ssa Gloria Battaglini, Psicologa Clinica e Consulente Sessuale.

Attualmente presto servizio al Centro di Salute Mentale a Torino come Psicologa nel reparto di Psichiatria. Durante la mia formazione ho potuto collaborare con altri professionisti nel trattamento delle Dipendenze da Alcol e Gioco d’Azzardo prestando servizio in una comunità.

Negli anni ho lavorato in equipe nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare; oggi collaboro nel privato con psichiatri e nutrizionisti per accogliere la persona che soffre di Disturbi del Comportamento Alimentare in un team più completo possibile.

Ho deciso di specializzarmi nella consulenza sessuologica in quanto ho collaborato in passato con medici nel trattamento di Disturbi Sessuali e nell’affiancamento di coppie che intraprendevano percorsi di inseminazione artificiale e fecondazione assistita. 
Ad oggi prediligo l’attività in studio e ricevo a Torino e Online mettendomi al servizio di coloro che si trovano a vivere periodi faticosi della propria vita e vogliono provare a risolvere questioni delicate e importanti che li portano a non vivere come desiderano.

Offro servizi di sostegno psicologico, terapia individuale con adulti e adolescenti e terapia di coppia.

Foto GB 3-1.jpg
FOTOPROFILO_3quarti_MassimilianoZucchiD.O..jpeg

Massimiliano Zucchi
Osteopata D.O. m.ROI e Chinesiologo m.UNC

Il D.O. Massimiliano Zucchi ha conseguito la Laurea di primo livello in "Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22)" il 22/10/2015, presentando il progetto di Tesi "DOCIMOLOGIA: metodi di analisi e valutazione scolastici"

Successivamente ha ottenuto l'Abilitazione D.O., utile all’acquisizione dell'abilitazione alla pratica di Osteopata, sostenuta presso la "Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (S.S.O.I.)" in data 17/10/2020 e superata con votazione di 30/30.

Ha conseguito il 02/12/2020 il Diploma in "Medicina Osteopatica", con votazione di 110/110 con Lode, sostenuta presso la "Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (S.S.O.I.)" e presentando come progetto di Tesi lo studio sperimentale "TRATTAMENTO MANIPOLATIVO OSTEOPATICO IN PAZIENTI CON DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO: Uno studio Open Label".

Dal gennaio 2021 ha assunto il ruolo di Docente Assistente di Osteopatia Strutturale presso la "Scuola Superiore di Osteopatia Italiana (S.S.O.I.)". Dal 2020 è iscritto come socio attivo al “Registro degli Osteopati d’Italia (R.O.I.)” e all’ “Unione Nazionale Chinesiologi (U.N.C.)”.

Ad oggi, oltre alla pratica professionale di Osteopata D.O. (Diplomato in Osteopatia) svolge attività anche come Chinesiologo, concentrandosi specialmente sull’attività motoria rieducativa propriocettiva.

Massimiliano
bottom of page