officina della vocalità

Ti hanno mai detto che la voce è parte integrante del corpo?
Sai che a volte è più importante l’orecchio della bocca per emettere un suono?
Ti piacerebbe avvicinarti al canto con creatività e serenità?
Prendendo spunto da queste domande, il corso
A VOCE LIBERA
nasce col desiderio di avvicinare i nostri allievi a una maggiore consapevolezza del proprio corpo e della propria vocalità, divertendosi con suono, ritmo e respiro.
Il corso, tenuto da Giulia Impache (arte-terapeuta) e Gaia Marlino e Max Giglio (cantanti e insegnanti di canto), è stato ideato facendo tesoro delle strategie adottate con allievi caratterizzati da scarsa autostima, insicurezza fisica o emotiva, scollegamento totale tra voce e corpo, scarso ascolto attivo.
METODI DI LAVORO
Didattica del canto, Musicoterapia attiva

OBIETTIVI
-
acquisizione di una maggiore consapevolezza e conoscenza corporea e vocale;
-
sviluppo delle proprie risorse musicali, creative ed emotive;
-
sana e corretta impostazione canora moderna (postura, respirazione, emissione, risonanze);
-
acquisizione di maggiore consapevolezza delle proprie capacità;
-
lavoro sull'accettazione e l’autostima.
DESTINATARI
Min 6 - Max 8 iscritti maggiorenni
( nel rispetto delle normative Covid-19 )
ORE DI LEZIONE
20, suddivise in lezioni da 2 ore a cadenza settimanale.
COSTO DEL CORSO
175 €
(iscrizione inclusa, IVA inclusa)
ATTIVITà PROPOSTE
-
esercizi di consapevolezza corporea (respirazione, postura, bilanciamento, riscaldamento)
-
esercizi di vocalità (riscaldamento vocale, emissione espressiva del suono)
-
lavoro di scrittura creativa informale
-
lavoro sull’interpretazione di un brano musicale a scelta del partecipante (comprensione del testo della canzone, interazione con la base o col musicista accompagnatore)
-
lavoro sull’interpretazione contenutistica ed espressiva del testo musicale
STRUTTURA DEL PROGETTO
Ciclo di 9 incontri di 2 ore a cadenza settimanale più restituzione finale aperta al pubblico;
Rivolto a ragazzi ed adulti al di sopra dei 16 anni di età;
Per un numero di partecipanti che vada da un minimo di 4 ad un massimo di 10.
COSTO DEL CORSO
175 €
(iscrizione inclusa, IVA inclusa)
Hai sempre cantato sotto la doccia o con gli amici?
Dentro di te c'è un spirito da performer che vuole uscire allo scoperto?
Hai bisogno di esprimerti, ma non sai come?
SINGING STORIES
DAI VOCE ALLA
TUA STORIA!
Il laboratorio desidera offrire, a chi ne sentisse l’esigenza, la possibilità di avvicinarsi all’espressione scenica, attraverso un percorso propedeutico incentrato su vocalità e discipline teatrali.
Adottando lo storytelling come strumento espressivo e narrativo, il corso desidera fornire una lettura del palcoscenico non solo come spazio riservato alla performance, ma anche come ambiente fisico e immaginario nel quale esprimere la propria personalità.
Il workshop è condotto da Gaia Marlino e Max Giglio, che, facendo tesoro della loro ricca esperienza artistica, coinvolgeranno gli allievi in attività dedicate al potenziale catartico ed emotivo del momento musicale.


Vuoi praticare l'Inglese, ma cerchi un nuovo modo in un mondo nuovo?
PROVA CANTANDO!
Porta il tuo livello di Canto e di Inglese, a praticare
ti aiutiamo noi!
English4Circles
Incontri finalizzati alla PRATICA della lingua Inglese e del Canto corale, abbinando Approccio Comunicativo e Circle Songs.
Alla base dell’Approccio Comunicativo sta il concetto di competenza comunicativa, ossia ciò a cui tutti ricorriamo per utilizzare la lingua in contesti reali, applicando le sue “regole”, senza sentirne il peso.
Cos’è, invece la Circle Song? Una forma di improvvisazione corale fruibile da tutti, in cui una guida inventa frasi musicali per il gruppo, che siano facili, efficaci tra loro e vivacizzate da segnali visivi, permette di divertirsi imparando.

ALCUNE DELLE ATTIVITà
-
giochi di consapevolezza corporea (respirazione, postura, bilanciamento, riscaldamento);
-
esercizi di dialogo informale in lingua sul tema del giorno;
-
giochi ritmici e vocali di pronuncia;
-
condivisione attiva.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Insegnanti - Gaia Marlino e Andrea Ceraso;
Ciclo di 3 incontri di 2 ore a cadenza settimanale;
Rivolto a ragazzi ed adulti al di sopra dei 16 anni di età;
Per un numero di partecipanti che vada da un minimo di 6 ad un massimo di 10.
(nel rispetto delle normative Covid-19)
COSTO DEL CORSO
60 €
(iscrizione inclusa, IVA inclusa)